Qubblù Concorsi

Qubblù Concorsi

Preparati per il tuo prossimo concorso. Scarica l'app adesso!

Concorso Roma Capitale per 1512 figure professionali, vari profili

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on telegram
Telegram
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Sono stati appena pubblicati sul sito ufficiale del Comune di Roma https://www.comune.roma.it i bandi di concorso per l’assegnazione di 1512 suddivisi in vari profili. I tre bandi sono raggiungibili ai seguenti link:

Ti ricordiamo che puoi esercitarti con l’app Qubblù usando la nostra banca dati che verrà presto caricata. Puoi inoltre utilizzare il gruppo Facebook dedicato per confrontarti con gli altri partecipanti!

  • Ripartizione dei posti

I posti che sono stati messi a concorso sono così suddivisi:

Categoria C

  • n. 250 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo, cat. C – posizione economica C1 – Famiglia Economico– Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice concorso CUIA/RM
  • n. 200 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio, cat. C – posizione
    economica C1 – Famiglia Tecnica – Codice concorso CUIT/RM
  • n. 100 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Servizi Informatici e Telematici, cat. C – posizione economica C1 – Famiglia Informatica e Telematica – Codice concorso CUIS/RM
  • n. 500 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Polizia Locale, cat. C – posizione economica C1 – Famiglia VigilanzaCodice concorso CUIP/RM
Categoria D
  •  n. 100 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo, cat. D – posizione economica D1 – Famiglia Economico – Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice concorso FAMD/RM
  • n. 80 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Servizi Tecnici, cat. D – posizione economica D1 – Famiglia Tecnica – Codice concorso FSTD/RM;
  • n. 80 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Educativo Scolastico, cat. D – posizione economica D1 – Famiglia Educativa e Sociale – Codice concorso CUFE/RM 4) n. 140 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Assistente Sociale, cat. D – posizione economica D1 – Famiglia Educativa e Sociale – Codice concorso FESD/RM
  • n. 20 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Avvocato, cat. D – posizione economica D1- Famiglia Economico – Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice concorso FAVD/RM.
Dirigenti Amministrativi e Tecnici
  • n. 32 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Dirigente Amministrativo – Codice concorso CUDA/RM
  • n. 10 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Dirigente Tecnico – Codice concorso CUDT/RM

Requisiti per la partecipazione

Per i profili di istruttori appartenenti alla categoria C è richiesto, tra gli altri requisiti, il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Per i profili di Funzionari appartenenti alla categoria D ,nonché per i profili di Dirigenti, è richiesto il possesso di lauree specificate all’interno del bando per ciascuna tipologia. 

Domanda di partecipazione

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via
telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019″ entro il 18 settembre 2020.

Prove di esame

Qualora il numero di candidati superi di due volte il numero dei posti messi a concorso per ciascun profilo, verrà svolta una prova preselettiva costituita da 60 quesiti a riposta multipla da svolgere in 60 minuti.

Le materie sulle quali verteranno le domande sono:

  • n. 40 quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, ragionamento logico-matematico e criticoverbale;
  • n. 20 diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie: diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione; diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso, trasparenza e anticorruzione, disciplina del lavoro pubblico; diritto degli enti locali con particolare riferimento allo Statuto e all’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale.

Seguirà una prova scritta ed una orale avente ad oggetto materie specifiche secondo il profilo di concorso specificate nel bando. Nella prova orale verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche.

Continua a rimanere aggiornato e sostienici lasciando un “Mi Piace” alla nostra pagina Facebook, o iscrivendoti al nostro Canale Telegram, utilizzando i pulsanti qui sotto.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

Rimani aggiornato seguendo la nostra pagina Facebook e preparati al tuo prossimo concorso scaricando l’app Qubblù