È stato appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per l’accesso all’11° corso triennale (2021 – 2024) di 626 allievi marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Non appena disponibile, caricheremo la banca dati sulla nostra app Qubblù. Puoi inoltre utilizzare il gruppo Facebook dedicato per confrontarti con gli altri partecipanti!
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al concorso:
- i militari dell’Arma dei carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri e gli Allievi Carabinieri che siano idonei al servizio militare , che abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2020-2021, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado e che non abbiano superato i 30 anni di età
- i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande abbiano un’età compresa tra i 17 e i 26 anni di età ed in possesso di diploma di istruzione secondaria.
Come inoltrare la domanda
La domanda di partecipazione al concorso dovra’ essere presentata esclusivamente on-line avvalendosi della procedura disponibile nell’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma dei carabinieri.
Per la data di presentazione fara’ fede quella riportata sul modulo di domanda rilasciato dal sistema automatizzato.
Per la presentazione della domanda sarà necessario utilizzare le credenziali SPID o la carta nazionale dei servizi munendosi, in quest’ultimo caso, di un lettore di smart card da collegare al PC.
Svolgimento del concorso
Le prove previste dal bando di concorso sono le seguenti:
- prova preliminare;
- prove di efficienza fisica;
- prova scritta di conoscenza della lingua italiana;
- accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psico-fisica;
- accertamenti attitudinali;
- prova orale su materie indicate nell’allegato C del bando.
Prova preliminare
La prova preliminare, della durata di 60 minuti, consisterà in un questionariodi non più di 100 quesiti a risposta multipla.
I quesiti verteranno su argomenti di cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, Costituzione e cittadinanza italiana, scienze), di logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), di informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse),
su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo ed istruzioni scritte e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Prove fisiche
Per sapere in che modo saranno strutturate le prove di idoneità fisica ti invitiamo a visionare questo file:
Prova scritta di conoscenza della lingua italiana
I candidati che hanno superato la prova di efficienza fisica saranno sottoposti alla prova scritta di conoscenza della lingua italiana. Essa consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla, volta a verificare la padronanza linguistica attraverso l’accertamento della conoscenza delle strutture fondamentali della lingua (ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica), delle abilità di ragionamento verbale induttivo nonché della capacità di comprensione di un testo scritto (intesa come capacità di saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi).
Prova orale
La prova, della durata massima di trenta minuti, consisterà in una interrogazione su argomenti tratti da tre tesi estratte a sorte, una per ciascuna delle materie di cui alle tabelle disponibili cliccando qui.
Saranno dichiarati idonei i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 18/30, costituito dal risultato della somma algebrica delle singole valutazioni (fino ad un massimo di 9 punti) su ciascuna materia e dall’incremento/decremento assegnato sulle competenze comunicative-linguistiche.
Continua a rimanere aggiornato e sostienici lasciando un “Mi Piace” alla nostra pagina Facebook, o iscrivendoti al nostro Canale Telegram, utilizzando i pulsanti qui sotto.