È stato appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un bando di concorso per l’assegnazione di 2700 posti per cancellieri esperti a tempo indeterminato da inquadrare nell’Area funzionale seconda, fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia.
Vediamo insieme le principali informazioni del bando.
Ripartizione dei posti
Sarà possibile presentare istanza di partecipazione per uno dei seguenti codici di concorsi:
- Codice CASS – Uffici giudiziari nazionali e Amministrazione n°113
- Codice AN – Distretto della Corte di appello di Ancona n° 61
- Codice BA – Distretto della Corte di appello di Bari n° 80
- Codice BO – Distretto della Corte di appello di Bologna n° 136
- Codice BS – Distretto della Corte di appello di Brescia n° 65
- Codice CA – Distretto della Corte di appello di Cagliari n° 80
- Codice CL – Distretto della Corte di appello di Caltanissetta n° 31
- Codice CB – Distretto della Corte di appello di Campobasso n° 20
- Codice CT – Distretto della Corte di appello di Catania n° 99
- Codice CZ – Distretto della Corte di appello di Catanzaro n° 111
- Codice FI – Distretto della Corte di appello di Firenze n° 125
- Codice GE – Distretto della Corte di appello di Genova n° 65
- Codice AQ – Distretto della Corte di appello dell’Aquila n° 48
- Codice LE – Distretto della Corte di appello di Lecce n° 66
- Codice ME – Distretto della Corte di appello di Messina n° 62
- Codice MI – Distretto della Corte di appello di Milano n° 262
- Codice NA – Distretto della Corte di appello di Napoli n° 308
- Codice PA – Distretto della Corte di appello di Palermo n° 180
- Codice PG – Distretto della Corte di appello di Perugia n° 20
- Codice PZ – Distretto della Corte di appello di Potenza n° 40
- Codice RC – Distretto della Corte di appello di Reggio Calabria n° 85
- Codice RM – Distretto della Corte di appello di Roma n° 242
- Codice SA – Distretto della Corte di appello di Salerno n° 62
- Codice TO – Distretto della Corte di appello di Torino n° 187
- Codice TS – Distretto della Corte di appello di Trieste n° 41
- Codice VE – Distretto della Corte di appello di Venezia n° 111
Requisiti per la partecipazione
Per l’ammissione al concorso sono richiesti, tra i tanti, i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea;
- eta’ non inferiore a 18 anni;
- possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale;
- possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- avere prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria per almeno tre anni, senza demerito;
- avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno un anno, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
- essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno due anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
- avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi (ivi compresi i periodi di docenza svolti in attivita’ di supplenza annuale), attivita’ di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado;
- avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni.
Come e quando inoltrare la domanda?
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on-line sul sito del Ministero della giustizia, entro il 30 gennaio 2021.
Modalità di valutazione
La selezione si svolgerà per titoli e prova orale. Sarà possibile totalizzare un punteggio pari a 105, ottenendo 35 punti in base ai titoli e 70 punti in base alla prova orale.
Ti invitiamo comunque a leggere il bando di concorso per scoprire tutte le modalità di attribuzione dei punteggi
Prova orale
L’esame orale, volto ad accertare le conoscenze del candidato, verterà sulle seguenti materie:
- elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al pubblico impiego e alle diverse responsabilita’ dei dipendenti pubblici);
- elementi di ordinamento giudiziario;
- elementi di diritto processuale civile;
- elementi di diritto processuale penale;
- elementi di ordinamento giudiziario;
- nozioni sui servizi di cancelleria;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza delle tecnologie informatiche.
Continua a rimanere aggiornato e sostienici lasciando un “Mi Piace” alla nostra pagina Facebook, o iscrivendoti al nostro Canale Telegram, utilizzando i pulsanti qui sotto.