Qubblù Concorsi

Qubblù Concorsi

Preparati per il tuo prossimo concorso. Scarica l'app adesso!

Concorso INPS 2020 per 1858 consulenti protezione sociale

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on telegram
Telegram
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Sarà pubblicato a breve un bando di concorso per l’assegnazione di 1858 posti da consulenti per la protezione sociale.

In attesa della prova preselettiva, puoi esercitarti con l’app Qubblù usando la nostra banca dati che verrà presto caricata. Puoi inoltre utilizzare il gruppo Facebook dedicato per confrontarti con gli altri partecipanti che conta già quasi 7000 iscritti!

Ripartizione dei posti

 

I 1858 posti messi a concorso, per il reclutamento di consulenti per la protezione sociale saranno inquadrati nell’area C, posizione economica C1.

Chi può partecipare?

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani o di altro Stato membro
dell’Unione europea che sono in possesso dei seguenti titoli di laurea magistrale/specialistica in una delle seguenti discipline:

  • finanza (LM-16 o 19/S);
  • ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S);
  • relazioni internazionali (LM-52 o 60/S);
  • scienze dell’economia (LM-56 o 64/S);
  • scienze della politica (LM-62 o 70/S);
  • scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S);
  • scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76 o 83/S);
  • scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S);
  • scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81 o 88/S);
  • scienze statistiche (LM-82);
  • metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (48/S);
  • statistica demografica e sociale (90/S);
  • statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S);
  • statistica per la ricerca sperimentale (92/S);
  • scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83);
  • servizio sociale e politiche sociali (LM-87);
  • programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S)
  • sociologia e ricerca sociale (LM-88);
  • sociologia (89/S);
  • metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S);
  • studi europei (LM-90 o 99/S);
  • giurisprudenza (LMG-01 o 22/S);
  • teoria e tecnichedella normazione e dell’informazione giuridica (102/S)

oppure diploma di laurea secondo vecchio ordinamento corrispondente ad una delle predette lauree magistrali.

 

 

Come e quando inoltrare la domanda?

La domanda di ammissione potrà essere inoltrata esclusivamente per via telematica mediante l’utilizzo del PIN INPS oppure mediante SPID, CNS (carta nazionale dei servizi) o CIE(carta d’identità elettronica). Il termine per la presentazione della domanda è fissato a 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale.

Prove previste dal concorso

Il concorso sarà strutturato nel seguente modo:

  • eventuale prova preselettiva;
  • due prove scritte;
  • prova selettiva orale.

 

Prova preselettiva

La prova preselettiva sarà svolta nel caso in cui saranno presentate più di 25.000 domande di partecipazione.

In tal caso i partecipanti dovranno rispondere a quesiti a risposta multipla vertenti sui seguenti argomenti:

  • logica;
  • lingua inglese;
  • competenze informatiche;
  • cultura generale;
  • quesiti psicoattitudinali.

 

 

Prove scritte

La prima prova scritta sarà volta ad accertare competenze nei seguenti argomenti:

  • bilancio e contabilità pubblica;
  • pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale;
  • diritto amministrativo e costituzionale;
  • diritto del lavoro e legislazione sociale.

La seconda prova scritta sarà costituita da una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • scienza delle finanze;
  • economia del lavoro;
  • elementi di economia politica;
  • diritto civile;
  • elementi di dirtto penale.

Prova orale

La prova orale verterà sulle materie oggetto delle due prove scritte oltre all’accertamento delle capacità informatiche e della conoscenza della lingua inglese.

Continua a rimanere aggiornato e sostienici lasciando un “Mi Piace” alla nostra pagina Facebook, o iscrivendoti al nostro Canale Telegram, utilizzando i pulsanti qui sotto.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

Rimani aggiornato seguendo la nostra pagina Facebook e preparati al tuo prossimo concorso scaricando l’app Qubblù