Qubblù Concorsi

Qubblù Concorsi

Preparati per il tuo prossimo concorso. Scarica l'app adesso!

Concorso Banca d’Italia 30 laureati orientamento economico

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on telegram
Telegram
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

È stato appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un bando di concorso da parte della Banca d’Italia per l’assegnazione di 30 posti per laureati in discipline economiche. Vediamo insieme cosa prevede il bando.

 

Ripartizione dei posti

 

I 30 posti messi a concorso dalla Banca d’Italia sono ripartiti nel seguente modo:

  • 15 esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali;
  • 10 esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie;
  • 5 esperti con orientamento nelle discipline economico-politiche da destinare alle unità di analisi e ricerca economica territoriale della rete delle filiali.

Chi può partecipare?

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, di altro Stato membro dell’Unione europea o di altra cittadinanza che sono in possesso di Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110, in una delle seguenti classi:

  • scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S);
  • scienze
    dell’economia (LM-56 o 64/S);
  • finanza (LM-16 o 19/S);
  • relazioni internazionali (LM-52 o 60/S);
  • scienze della politica (LM-62 o 70/S);

oppure diploma di laurea  «vecchio ordinamento», conseguito con un punteggio di almeno 105/110, in una delle seguenti discipline:

  • economia e commercio;
  • economia politica;
  • scienze politiche;
  • scienze internazionali e diplomatiche;

Come e quando inoltrare la domanda?

La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 24 novembre 2020 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it

Prove previste dal concorso

Il concorso sarà strutturato nel seguente modo:

  • prova preselettiva (nel caso in cui siano state presentate più di 2500 domande di partecipazione);
  • prova scritta;
  • prova selettiva orale.

La prova scritta prevede lo svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nei programmi d’esame e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità sociale ed economica.

La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nei programmi e in una  conversazione in lingua inglese.

Al seguente link tutti i dettagli degli argomenti oggetto d’esame.

Gruppo Facebook

Abbiamo creato un gruppo Facebook dedicato per darti la possibilità di confrontarti con gli altri partecipanti al concorso!

Continua a rimanere aggiornato e sostienici lasciando un “Mi Piace” alla nostra pagina Facebook, o iscrivendoti al nostro Canale Telegram, utilizzando i pulsanti qui sotto.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

Rimani aggiornato seguendo la nostra pagina Facebook e preparati al tuo prossimo concorso scaricando l’app Qubblù