Sulla Gazzetta Ufficiale 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami del 30 giugno 2020 è pubblicato il bando del concorso per l’ammissione di 315 allievi al corso-concorso selettivo di formazione organizzato dalla Scuola nazionale dell’amministrazione per il reclutamento di 210 dirigenti di varie amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo e negli enti pubblici non economici.
Quali sono i requisiti per partecipare?
Come presentare la domanda?
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico diidentita’ digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronicosul sistema «Step-One 2019», raggiungibile sulla rete internetall’indirizzo https://www.ripam.cloud previa registrazione delcandidato sullo stesso sistema.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.
E’ previsto il versamento di un contributo di segreteria di 10,00(dieci) euro.
La domanda può essere presentata entro il 15 luglio.
Quali prove sono previste?
Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione è pari o superiore a tre volte il numero dei posti messi a concorso, si svolge, anche presso sedi decentrate e con il supporto distrumentazione informatica, una prova preselettiva per determinare l’ammissione dei candidati alle prove scritte.
La prova preselettiva consiste in un test composto da 60 quesiti a risposta multipla comprendenti quesiti di:
- logica e situazionali (20)
- diritto costituzionale (4),
- diritto amministrativo (9),
- diritto dell’Unione europea (4),
- economia politica (4)
- politica economica (4)
- economiadelle amministrazioni pubbliche (3),
- management pubblico (3), analisi delle politiche pubbliche (3),
- lingua inglese-livello B2 QCER (6).
La prima prova scritta consiste in un elaborato ed e’ diretta a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie giuridiche, l’attitudine al ragionamento giuridico, la capacita’ di impostare analisi critiche di problemi complessi e diproporre soluzioni argomentate, sulla base di un breve dossier distribuito ai candidati.
La seconda prova scritta e’ volta a verificare le conoscenze ele competenze dei candidati nelle materie economiche e dell’analisi delle politiche pubbliche e la loro capacita’ di impiegaregli strumenti e le metodologie di tali discipline al fine dif ormulare diagnosi e proposte argomentate in relazione a problemi attinenti alle attivita’ delle pubbliche amministrazioni. La provaconsiste nella redazione di un elaborato, sulla base di un breve dossier distribuito ai candidati.
La prova orale puo’ essere svolta anche in videoconferenza e consiste in un colloquio diretto ad accertare nel candidato:
- il possesso di adeguate conoscenze nelle discipline indicate
- il possesso di adeguate conoscenze in tema di tecnologie digitali,
- le capacita’ organizzative e manageriali in rapporto a specifiche situazioni proprie del ruolo dirigenziale.
In vista del concorso puoi esercitarti con l’App Qubblù.
Continua a rimanere aggiornato e sostienici lasciando un “Mi Piace” alla nostra pagina Facebook, o iscrivendoti al nostro Canale Telegram, utilizzando i pulsanti qui sotto.