Qubblù Concorsi

Qubblù Concorsi

Preparati per il tuo prossimo concorso. Scarica l'app adesso!

Concorso RIPAM per 2133 funzionari amministrativi

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on telegram
Telegram
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

È stato appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un bando di concorso per l’assegnazione di 2133 posti da funzionari amministrativi. Vediamo insieme cosa prevede il bando.

In attesa della prova preselettiva, puoi esercitarti con l’app Qubblù usando la nostra banca dati che verrà presto caricata. Puoi inoltre utilizzare il gruppo Facebook dedicato per confrontarti con gli altri partecipanti!

 

Ripartizione dei posti

 

I 2133 posti messi a concorso, per il
reclutamento di personale
non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato (fascia retributiva F1) sono ripartiti nel seguente modo:

  • 24 unita’ da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli dell’avvocatura generale dello Stato;
  • 93 unita’ di categoria A – F1, con il profilo professionale di specialista giuridico legale finanziario, di cui 90 nel ruolo della Presidenza del
    Consiglio dei Ministri
    e 3 nel ruolo speciale della Protezione
    Civile
    della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • 350 con il profilo di funzionario amministrativo, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’interno;
  • 48 con il profilo di funzionario amministrativo, nell’area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero della difesa
  • 243 con il profilo di collaboratore amministrativo, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’economia e delle finanze;
  • 250 con il profilo di funzionario amministrativo, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dello sviluppo economico;
  • 12 con il profilo di funzionario amministrativo, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali;
  • 67 con il profilo di funzionario amministrativo, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
  • 210 con il profilo di funzionario amministrativo-contabile, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
  • 92 con il profilo di funzionario area amministrativa giuridico contenzioso, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
  • 159 con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico, contabile, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’istruzione
  • 22 con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico, contabile, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’universita’ e della ricerca
  • 250 unita’ da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero per i beni e le attivita’ culturali e per il turismo
  • 19 unita’ da inquadrare, con il profilo di funzionario giuridico di amministrazione, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero della salute
  • 264 unita’ da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico-contenzioso, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Ispettorato nazionale del lavoro; 
  • 23 unita’ da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita’ organizzata
  • 5 unita’ da inquadrare nei ruoli dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, con il profilo di funzionario amministrativo – V livello; 
  • 2 unita’ da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo – F1, nei ruoli dell’Agenzia per l’Italia digitale

Chi può partecipare?

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani o di altro Stato membro
dell’Unione europea che sono in possesso di laurea, diploma di laurea, laurea specialistica e laurea
magistrale.

Come e quando inoltrare la domanda?

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema SPID, compilando l’apposito modulo elettronico
sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo «https//ripam.cloud» entro il 14 luglio. Inoltre, Per la partecipazione al concorso  il candidato  deve  essere  in  possesso  di  un  indirizzo   di   posta elettronica certificata PEC.

Prove previste dal concorso

Il concorso sarà strutturato nel seguente modo:

  • prova preselettiva;
  • prova scritta;
  • prova selettiva orale.

Le prime due prove, si svolgeranno, secondo le nuove modalità, presso sedi decentrate ed esclusivamente mediante il supporto di strumentazione informatica.

Prova preselettiva

La prova preselettiva consiste in un test, da risolvere in 70 minuti, composto da 50 quesiti a risposta multipla, di cui venticinque attitudinali per la verifica della capacita’
logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, cinque di lingua inglese di livello B1
 e venti diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie:

  • diritto costituzionale;
  • diritto amministrativo;
  • contabilita’ dello stato e degli enti pubblici.

Prova scritta

La prova scritta consiste nella risoluzione di 50 quesiti a risposta multipla e si articola come segue:

  • 40 quesiti inerenti le materie di diritto pubblico (diritto costituzionale, compreso il sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea; diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici e alla disciplina del lavoro pubblico e responsabilita’ dei pubblici dipendenti; reati contro la pubblica amministrazione), diritto civile, con esclusivo riferimento alla responsabilita’ contrattuale ed extracontrattuale; organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni; contabilita’ di Stato; elementi di economia pubblica.
  • 10 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
 

Prova orale

La prova selettiva orale consiste in un colloquio
interdisciplinare sulle materie della prova scritta,

Continua a rimanere aggiornato e sostienici lasciando un “Mi Piace” alla nostra pagina Facebook, o iscrivendoti al nostro Canale Telegram, utilizzando i pulsanti qui sotto.

Continua a leggere

Concorso per 1226 Agenzia delle Dogane

C’è grande attesa per la pubblicazione di due bandi da parte dell’Agenzia delle Dogane per l’assunzione a tempo indeterminato di 1226 figure

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

Rimani aggiornato seguendo la nostra pagina Facebook e preparati al tuo prossimo concorso scaricando l’app Qubblù