Qubblù Concorsi

Qubblù Concorsi

Preparati per il tuo prossimo concorso. Scarica l'app adesso!

Concorso per 95 funzionari della professionalita’ giuridico – pedagogica dell’amministrazione penitenziaria

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on telegram
Telegram
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

È stato appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°42 del 29 maggio 2020 un interesante bando per l’assegnazione di 95 posti a tempo indeterminato per funzionari della professionalità giuridico-pedagogica del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Dei posti messi a concorso, 19 saranno destinati a colori i quali appartengo già al Dipartimento.

Chi può partecipare?

Requisito fondamentale per parecipare al concorso è quello di essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

Diplomi di laurea (DL)

  • Scienze dell’educazione  e  della formazione, giurisprudenza, psicologia, sociologia; 

Laurea (L):

  • L-19 – Scienze dell’educazione e della  formazione, 
  • L-14  –  Scienze  dei servizi giuridici,
  • L-24 – Scienze e  tecniche  psicologiche; 
  • L-40  -Sociologia;

Laurea magistrale (LM):

  • LM-50 – Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, 
  • LM-57  – Scienze  dell’educazione degli  adulti  e  della  formazione   continua,  
  • LM-85   –   Scienze pedagogiche,
  • LM-93 – Teorie e  metodologie  dell’e-learning  e  della media education,
  • LMG/01 – Giurisprudenza,
  • LM-51 – Psicologia,
  • LM-88 – Sociologia e ricerca  sociale; 

Laurea  specialistica  (LS): 

  • 56/S  – Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, 
  • 65/S  – Scienze dell’educazione degli adulti  e  della  formazione  continua,
  • 87/S – Scienze pedagogiche,
  • 22/S – Giurisprudenza,
  • 102/S –  Teoria  e tecniche della  normazione  e  dell’informazione  giuridica, 
  • 58/S  – Psicologia;
  • 89/S – Sociologia;
  • 49/S – Metodi per la ricerca  empirica nelle scienze  sociali.

Come e quando inoltrare la domanda?

Per poter partecipare al concorso è fondamentale inoltrare la propria domanda di partecipazione entro il 28 giugno 2020 compilando l’apposito modulo FORM disponibile sul sito del Minisero della Giustizia.

Quali prove prevede il concorso?

 ll concorso prevede due prove scritte ed una prova orale. Le prove scritte verteranno sui seguenti argomenti:

  • ordinamento penitenziario (con particolare  riferimento  alla organizzazione degli istituti e dei servizi penitenziari);
  • pedagogia  (con  particolare  riferimento  agli   interventi relativi all’osservazione e  al  trattamento  dei  detenuti  e  degli internati).

Qualora si ottenesse un risultato pari o superiore a 21/30 si potrà accedere alla prova orale che sarà incentrata sui seguenti argomenti:

  • elementi (di  diritto  costituzionale  e  amministrativo  con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego);
  • elementi di psicologia e sociologia del disadattamento;
  • elementi di criminologia;
  • elementi di scienza dell’organizzazione.

Durante la prova orale verranno anche valutate le conoscenze di lingua straniera e le capacità informatiche del candidato.

Continua a rimanere aggiornato e sostienici lasciando un “Mi piace” alla nostra pagina Facebook o iscrivendoti al nostro canale Telegram utilizzando i pulsanti qui sotto!

Continua a leggere

Concorso per 1226 Agenzia delle Dogane

C’è grande attesa per la pubblicazione di due bandi da parte dell’Agenzia delle Dogane per l’assunzione a tempo indeterminato di 1226 figure

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

Rimani aggiornato seguendo la nostra pagina Facebook e preparati al tuo prossimo concorso scaricando l’app Qubblù