Il Ministero dell’Interno ha indetto un Concorso pubblico, per esami, per la copertura di 87 posti nella qualifica di vice direttore del ruolo dei direttivi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Il bando è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 37 del 12 maggio 2020.
Sono ammessi a partecipare coloro che siano in possesso, fra gli altri, sei deguenti requisiti:
- età non superiore agli anni 35. (Non è soggetta ai limiti massimi di etàla partecipazione al concorso del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco destinatario della riserva);
- possesso della laurea magistrale in ingegneria o architettura.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata, esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo https://concorsionline.vigilfuoco.it, entro l’11 giugno 2020.
Le prove di esame sono costituite da due prove scritte e da una prova orale. A queste potrebbe aggiungersi una eventuale prova preselettiva, qualora il numero delle domande presentate superi di venti volte il numero dei posti messi a concorso.
Comunicazioni relative a sede, data, ora e modalità dell’eventuale prova preselettiva o delle prove scritte saranno fornite nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana –4ª Serie Speciale Concorsi ed Esami –del 3 luglio 2020, nonchè sul sito http://www.vigilfuoco.it.
L’eventuale prova preselettiva consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti sulle materie oggetto delle prove di esame.
Le prove di esame, sono invececostituite da due prove scritte e da una prova orale.
La prima prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato su un argomento in materia di scienza e/o tecnica delle costruzioni tra quelli specificati nell’allegato programma di esame. La seconda prova scritta verte, a scelta del candidato, su una delle tre tracce proposte dalla Commissione, tra le seguenti materie:
- elettrotecnica, impianti di distribuzione e di utilizzazione;
- ingegneria chimica, chimica industriale e impianti chimici;
- macchine e meccanica applicata alle macchine;
- idraulica e costruzioni idrauliche;
- costruzioni civili e industriali;
- fisica nucleare e impianti nucleari.
La prova orale verte, oltre che sulle materie e gli argomenti oggetto delle prove scritte, sulle seguenti materie:
- fisica tecnica;
- chimica;
- meccanica;
- elementi di legislazione sociale e norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
- elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario;
- lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese, francese, tedesco e spagnolo;
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.