La Regione Toscana ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di n.23 unità di personale di categoria D, profilo professionale “Funzionario tecnico-professionale“.
Nel bando sono anche specificate le attività che saranno chiamati a svolgere i vincitori del concorso, i quali si occuperanno di “Agire sulla realizzazione di attività finalizzate alla progettazione e direzione dei lavori e alla gestione tecnica di opere pubbliche“.
La partecipazione è aperta a coloro che siano in possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea:
- Diploma di laurea vecchio ordinamento universitario (DL) in ingegneria o architettura o scienze geologiche, ovvero diploma di laurea equipollente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;
- Laurea Specialistica (LS -DM 509/99) o Laurea Magistrale (LM-DM 2070/04), equiparate a uno dei Diplomi di Laurea (DL) sopra specificati, come previsto nella tabella allegata al Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
- Diploma di laurea triennale (ex. DM 509/1999 e DM 270/2004) propedeutico all’accesso ad una delle lauree specialistiche o magistrali sopra riportate.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente online tramite il portale della Regione Toscana raggiungibile al seguente indirizzo https://www.regione.toscana.it/-/bandi-di-concorso-e-avvisi. Il termine per la presentazione è fissato al 5 giugno ore 12:00.
La procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale. Qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 350, si procederà allo svolgimento di una prova preselettiva, atta a verificare la conoscenza delle materie d’esame.
Quanto alla prova scritta, nel bando è specificato che la stessa potrà essere svolta, a scelta della Commissione esaminatrice sulla base del numero di candidati ammessi al concorso, sotto forma di elaborato scritto e/o questionarioa risposte sintetiche, anche a carattere teorico-pratico, volte a verificare le capacità applicative ed attitudinali dei candidati, sulle materie di seguito riportate che faranno riferimento a 3 macro-ambiti:
- MACRO-AMBITO A: Normativa statale e regionale in materia di urbanistica e paesaggio, edilizia,pianificazione territoriale e sismica; Indirizzi regionali di politica urbanistica e pianificazione territoriale epaesaggistica; Documento preliminare alla progettazione e/o progetto preliminare nella materiastrutture portanti in zona sismica, beni culturali; Manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici, con particolare riguardo al temadella sicurezza.
- MACRO-AMBITO B: Normativa statale e regionale in materia di lavori pubblici con particolareriferimento alla realizzazione di opere idrauliche, idrogeologiche e stradali; Normativa statale e regionale in materia di idraulica e idrogeologia; Metodologia, strumenti e tecniche per la definizione di studi idrogeologici eidraulici, di opere stradali e interventi di manutenzione; Progettazione di interventi, manutenzione ordinaria e straordinaria di opereidrauliche, idrogeologiche e stradali, anche con riferimento ai temi della sicurezza; Elementi relativi agli strumenti di conoscenza e gestione del territorio su base informatica.
- MACRO-AMBITO C: Norme in materia di gestione dei rifiuti, di bonifica dei siti inquinati, di tuteladell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera; Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazioned’impatto ambientale (VIA), per l’autorizzazione ambientale integrata (AIA) e perl’autorizzazione unica ambientale (AUA); Normativa statale e regionale in materia di sismica; Dati geologici, geofisici e geotecnici per la progettazione di opere pubbliche eproblematiche geologiche in relazione alla pianificazione, all’uso ed alla tutela delterritorio in zona sismica.
Per restare aggiornato su questo ed altri concorsi pubblici indetti in Italia metti un Like sulla nostra pagina Facebook ed iscriviti al nostro Canale Telegram.
: