Qubblù Concorsi

Qubblù Concorsi

Preparati per il tuo prossimo concorso. Scarica l'app adesso!

Concorsi Ministero dell’Istruzione – Docenti 2020

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on telegram
Telegram
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale serie Concorsi ed Esami n°34 del 28 aprile 2020 4 bandi di concorso indetti dal Ministero dell’Istruzione.

I concorsi sono finalizzati:

  • all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune (Decreto n. 497);
  • al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria (Decreto n. 498);
  • al reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado (Decreto n. 499);
  • all’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno (Decreto n. 510).

Vediamo i bandi nel dettaglio e cerchiamo di fare chiarezza ma prima sostieni la nostra pagina Facebook lasciandoci un like e scarica la nostra app Qubblu Concorsi.  A breve potrai esercitarti con banche dati provvisorie  in attesa della pubblicazione di quelle ufficiali.

Concorso straordinario abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria (vedi bando)

Sono ammessi a partecipare coloro che abbiano maturato 3 anni di servizio, anche non consecutivi, tra l’A.S. 2008/2009  e l’A.S. 2019/2020, dei quali almeno 1 nella classe di concorso per la quale si concorre. Per i posti di sostegno occorre altresì essere in possesso del titolo di specializzazione previsto dalla normativa vigente.

La domanda potrà essee presentata in via telematica attraverso specifica procedura predisposta dal Miur. Il termine per la prsentazione della domanda è fissato al 3 luglio. Ciascun candidato potrà fare domanda esclusivamente per una regione e per una singola classe di concorso.

La procedura pevede lo svolgimento di un’unica prova scritta, computer based, consistente nella risoluzione di 60 quesiti in 60 minuti così distinti:

  • 40 quesiti vertenti su competenze disciplinari relative alla specifica classe di concorso

  • 20 quesiti vertenti su competenze didattico-metodologiche.

Per il superamento della prova è ichesto il conseguimento di un punteggio non inferiore a 42.

 

Concorso ordinario personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria (vedi bando)

Il bando mette a concorso 12.863 posti.

Sono ammessi a partecipare coloro che abbiano conseguito, l’abilitazione all’insegnamento a seguito di, alternativamente:

  • corso di laurea in scienze della formazione primaria
  • diploma magistrale con valore di abilitazione
  • diploma sperimentale a indirizzo linguistico.

Per i posti di sostegno occorre altresì essere in possesso del titolo di specializzazione previsto dalla normativa vigente.

Il termine per la presentazione della domanda è il 31 luglio.

Il bando di concorso prevede lo svolgimento di una evenuale prova preselettiva avente ad oggetto la risoluzione di 50 quesiti in 50 minuti sulle seguenti materie:

  • 20 domande vertenti su capacita logiche; 

  • 20 domande vertenti su comprensione del testo;

  • 10 domande relative alla conoscenza della normativa scolastica.

E’ prevista la pubblicazione di una banca dati.

La successiva prova scritta richiede di fornire risposta, in un tempo di  180 minuti, a 2 quesiti a risposta aperta volti all’accertamento delle competenze e delle competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia, per i posti comuni.

Per i posti di sostegno, la prova avrà ad oggetto 2 questiti risposta aperta su metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità.

Per entrambe le tipologe di posti messi a concorso, è prevista altresì la risoluzione di un quesito articolato in otto domande a risposta chiusa per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, livello B2.

Per il superamento della prova scritta è richiesto il conseguimento di un punteggio minimo di 28/50.

 

Concorso ordinario docenti per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado (vedi bando)

Sono ammessi a partecipare coloro che siano in possesso dell’Abilitazione specifica  per la classe di concorso prescelta, o, in alternativa, abbiano il possesso congiunto di laurea magistrale coerente con la classe di concorso prescelta e 24 CFU. Per i posti di sostegno occorre altresì essere in possesso del titolo di specializzazione previsto dalla normativa vigente.

Il termine per la presentazione della domanda è il 31 luglio.

Il bando di concorso prevede lo svolgimento di una evenuale prova preselettiva avente ad oggetto la risoluzione di 60 quesiti in 60 minuti sulle seguenti materie:

  • 20 domande vertenti su capacita logiche; 

  • 20 domande vertenti su comprensione del testo;

  • 10 domande relative alla conoscenza della normativa scolastica

  • 10 domande finalizzate ad accertare la conoscenza della lingua inglese.

E’ prevista la pubblicazione di una banca dati.

La successiva prova scritta è distinta per posti comuni e posti di sostegno. Anche in questo caso, per il supeamento e l’ammissione alla succesiva prova orale è richiesto il conseguimento del punteggio minimo di 28/50.

Concorso straordinario immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno (vedi bando)

Sono ammessi a partecipare coloro che abbiano maturato 3 anni di servizio, anche non consecutivi, tra l’A.S. 2008/2009  e l’A.S. 2019/2020, dei quali almeno 1 nella classe di concorso per la quale si concorre. Per i posti di sostegno occorre altresì essere in possesso del titolo di specializzazione previsto dalla normativa vigente.

La domanda potrà essee presentata in via telematica attraverso specifica procedura predisposta dal Miur. Il termine per la prsentazione della domanda è fissato al 3 luglio. 

La procedura pevede lo svolgimento di una prova scritta, computer based, consistente nella risoluzione di 80 quesiti in 80 minuti. La prova scritta è distinta per posti comuni e per posti di sostegno.

Posti comuni:

  • 45 quesiti volti ad accertare le competenze disciplinari della classe di concorso;

  • 30 quesiti volti ad accertare le competenze diattico/metdologiche;

  • 5 quesiti vertenti su lettura e comprensione del testo in lingua inglese.

Per i posti di sostegno:

  • 15 quesiti ambito normativo;
  • 30 quesiti ambito psico-pedagocico;
  • 30 quesiti per accertare conoscenza dei vari tipi di disabilità e altri BES;
  • 5 quesiti vertenti su lettura comprensione del testo in lingua inglese.

Alla prova scritta segue la valutazione dei titoli.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

Rimani aggiornato seguendo la nostra pagina Facebook e preparati al tuo prossimo concorso scaricando l’app Qubblù