È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 10 del 4-2-2020 l’avviso relativo al bando del concorso indetto dal Ministero della Salute per l’assunzione a tempo indeterminato di 91 unità di personale con il profilo di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Il testo del bando è disponibile sul sito del Ministero “salute.gov.it“.
I posti disponibili messi a concorso sono così distribuiti:
- Liguria: 15 posti
- Lombardia: 8 posti
- Piemonte: 2 posti
- Veneto: 8 posti
- Friuli Venezia Giulia: 6 posti
- Emilia – Romagna: 8 posti
- Toscana: 7 posti
- Marche: 4 posti
- Lazio: 8 posti
- Campania: 10 posti
- Puglia: 5 posti
- Calabria: 5 posti
- Sicilia: 3 posti
- Sardegna: 2 posti
La domanda di partecipazione può essere presentata utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito Internet del Ministero della salute all’indirizzo www.concorsi.sanita.it seguendo le indicazioni ivi specificate. La scadenza della presentazione della domanda è il 5 marzo 2020 entro le ore 12:00.
Quanto ai requisiti di partecipazione, occorre aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea specialistica o laurea magistrale appartenente ad una delle classi delle lauree SNT/04/SScienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 509/99) eLM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 270/04).
- laurea appartenente ad una delle classi delle lauree SNT/04 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 509/99) eL/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 270/04).
- diploma universitario in Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro istituito ai sensi della legge 341/1990.
Occorre altresì l’iscrizione in Italia all’albo della professione sanitaria di tecnico della prevenzione dell’ambiente e dei luoghi di lavoro.
Relativamente alle prove d’esame, esse consistono in due prove scritte e in una prova orale. Solo nell’eventualità in cui il numero di iscritti dovesse essere pari o superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso, si potrà procedere all’espletamento di una prova preselettiva, consistente nella risposta ad una serie di quesiti a risposta multipla riguardanti le materie previste dal bando, nonché sulla lingua inglese.
Segui la nostra Pagina Facebook per continuare a ricevere aggiornamenti su questo concorso!